In gruppo, con accompagnatori qualificati CAI
Con pernottamento in rifugio
“Camminarmangiando in salute” è un progetto di Montagnaterapia con risultati apprezzabili nel miglioramento dello stato di salute ed abitudini alimentari in bambini ed adolescenti con eccesso di peso.
Escursioni in media montagna, su facili sentieri immersi nella natura, con accompagnatori qualificati
Lettura in tempo reale dei valori di glicemia grazie al sensore Abbott Free Style Libre, indolore e resistente
Educazione alimentare ed allo stile di vita con Biologa Nutrizionista, counseling emotivo con Gestalt Counselor
Lo STUDIO MONTE è uno studio clinico osservazionale promosso da CAI Valsessera (Commissione Montagnaterapia) in collaborazione con SCDU Endocrinologia ed Endocrinologia Pediatrica dell'Università del Piemonte Orientale per bambini ed adolescenti con sovrappeso e obesità. Lo scopo del progetto è la prevenzione e la cura della sindrome metabolica.
Ecco i benefici dell’attività “Camminarmangiando in salute
Un progetto clinico, unico nel suo genere, per prevenire le conseguenze dell’obesità e del sovrappeso in bambini ed adolescenti. Semplici escursioni in montagna dagli innumerevoli benefici
Combinazione di diabete, elevata circonferenza vita, alterata glicemia, pressione alta ed obesità aumentano il rischio cardiovascolare. La cura migliore per la sindrome metabolica è la prevenzione
La prevenzione dell’obesità infantile risulta più efficace della cura: mettere in pratica corrette abitudini alimentari ed un buono stile di vita è la strategia migliore per evitare gravi conseguenze in età adulta
Un approccio alternativo a carattere terapeutico-riabilitativo per la prevenzione e cura di patologie o disabilità in piccoli gruppi, in montagna, e con la collaborazione di personale sanitario
“Sembra più semplice scalare una montagna, che cambiare un’abitudine”
Giuseppe Pennisi
Qui puoi trovare approfondimenti sul progetto, sull'obesità infantile, sulla sindrome metabolica ed il racconto delle nostre avventure
Mi chiamo Marta Tadi, sono Biologa Nutrizionista e Accompagnatrice Sezionale di Alpinismo Giovanile del CAI. A questa qualifica si aggiunge quella di Accompagnatrice di Montagnaterapia, ottenuta dopo un percorso formativo riconosciuto dal Club Alpino Italiano, che integra competenze tecniche, educative e di conduzione di gruppi in ambiente montano. Nel progetto Camminarmangiando in salute unisco le mie competenze professionali con la passione per l’educazione e il cammino in natura, portando avanti attività di sensibilizzazione e prevenzione in collaborazione con il CAI Valsessera.
La partecipazione al progetto è volontaria; i pediatri della Valsessera e di SCDU Endocrinologia Pediatrica Osp. Maggiore di Novara sono stati informati circa l’attività e possono indirizzare i pazienti a loro discrezione.
L’attività è rivolta a bambini ed adolescenti (8-16 anni) con sovrappeso o obesità ed eventuale familiarità per diabete e sindrome metabolica.
Non è necessario essere soci CAI, ma fortemente consigliato per entrare a far parte di una grande famiglia e di un progetto di più ampio respiro.
Alle attività partecipano bambini ed adolescenti con sovrappeso ed obesità, gli accompagnatori di Montagnaterapia, una Gestalt Counselor, una Biologa Nutrizionista e medici di SCDU Endocrinologia ed Endocrinologia Pediatrica Università del Piemonte Orientale.
I costi vivi dell’attività sono dovuti all’acquisto dei sensori per il monitoraggio della glicemia ed alla copertura assicurativa. Per i soci CAI la quota assicurativa è compresa nell’iscrizione al CAI. Compatibilmente con i bandi Montagnaterapia promossi da CAI, l’attività è gratuita o con una piccola partecipazione economica.
Scarponi, zaino, felpa/pile, giacca a vento, coprizaino, borraccia.
Dott.ssa Marta Tadi |Non perfetti ma in salute
Biologa nutrizionista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario